Non trascurare l’aerazione del compost: rischi cattivi odori

Il compost, è un alleato importante, specialmente quando si pratica giardinaggio. Si usa, sia per il giardino, che per le coltivazioni in vaso. Ed è perfetto, anche per chi ha poca esperienza. Ma, oggi ci chiediamo, se e come è possibile, evitare di sentire i cattivi odori, che produce. Che cosa, si deve fare?

Compost senza odori: cosa fare?

Partiamo da un presupposto, l’idea che dalla compostiera, debbano venire fuori dei cattivi odori, è un mito da sfatare. Ovviamente, quando si parla, di un giardino, si deve sempre tenere conto, che lo spazio, è minore rispetto ad un bosco, ma il principio, è lo stesso. E quindi, vale allo stesso modo.

Il compost, in linea di massima, è qualcosa di migliore, parlando di fertilizzanti, e anche più economico, rispetto a qualsiasi concime chimico. Gli scarti organici, e quelli chimici offrono, un ritorno di fertilità, di non poco conto. Sia a medio, che a lungo termine. Una cosa, che con altri sistemi, non è neanche facile ottenere.

E’ anche vero, che in tanti evitano di farlo, proprio per la paura, che si possa creare del cattivo odore, lo stesso che poi, resterebbe nel giardino di casa. Ma la verità, è che quando succede una cosa del genere, allora, vuol dire che qualcosa, non è stata fatta nel modo giusto.

Compost: che cosa fare?

Riempimento: quando si gettano gli scarti, la prima cosa da fare, è quella di regolare i residui vegetali sia verdi che animali. E’ un sistema, che permette di ottenere, un tasso di umidità ottimale, e cosi, da evitare, di dovere annaffiare, il composto. Anche quando, rischia di diventare troppo secco, e quindi non idoneo.

Aerazione: in questa fase, è bene rivoltare senza il compost, cosi da potere favorire l’ossigenazione. E’ importante, che i microrganismi, abbiamo il giusto ossigeno, e cambio di aria. Anche, per evitare, la degradazione degli scarti. Attenzione, anche alla temperatura, che si tiene, anche quella, è molto importante, e necessaria. Le cose, in caso contrario, potrebbero non andare bene.

Maturazione: è una fase, che può durare anche qualche mese. In genere, termina, quando il terriccio del compost, prende un colore scuro. Se serve, si può aspettare anche qualche tempo in più, ovviamente, è possibile, che le cose possano cambiare, anche a secondo delle condizioni climatiche, e del terreno stesso, che si sta usando.

Come evitare gli odori?

Se una compostiera emana cattivo odore, significa che ci sono dei problemi, e che il procedimento, non è stato fato nel modo giusto. E che, inoltre, ci possano essere dei problemi, nel processo di trasformazione. Gli odori, che si possono percepire, in genere sono due. E si devono sempre, prendere in considerazione.

Odore di marcio: un odore del genere, specialmente quando è forte, porta alla presenza di una forte putrefazione. Ovviamente, anche per via, della troppa presenza di acqua. O in alternativa, per la mancanza di ossigeno. Due cose, che non dovrebbero mai mancare, e che sono fondamentali, sotto ogni punto di vista.

Odore di urina: in questo caso, quando si gettano gli scarti, si deve sempre cercare, di bilanciare, gli scarti che sono ricchi di azoto, con quelli che dentro hanno il carbonio. Cosi, da evitare, che ci possano essere dei problemi, e che si possa andare, verso la formazione, di odori del genere.

Come fare sparire l’odore

Odore di marcio: in questo caso, è bene sapere, che sono stati gettati, troppi scarti umidi, per cui serve bilanciare la situazione. Per farlo, occorre, mettere rametti e foglie, cosi, da potere assicurare, una massima porosità. In alternativa, si possono anche mettere, dei trucioli o delle fascine. Rivoltando spesso, quella che è il compost.

Odore di urina: come detto prima, anche in questo caso, gli odori e quello che si getta, deve essere equilibrato. Il cattivo odore, di sicuro, si forma quando, si gettano troppi residui di animali, o di erba. E’ il caso di aggiungere, anche della sostanza lignea, o in alternativa, della cellulosa.

Insomma, con queste soluzioni, di certo, non si rischia, il cattivo odore, anche per via del fatto, che tante volte, la compostiera, si tiene in giardino. Per cui, vicino casa. Se si seguono, queste direttive, allora, il problema, verrà risolto, e no ci sarà nulla, di cui preoccuparsi. E’ un dato di fatto.

Lascia un commento