
La raccolta dei frutti del vostro orto, non è altro che l’apice dei mesi di cura e amore che avete rivolto ad esso. Ma non solo, è anche un momento molto delicato, che può anche influenzare il sapore e la qualità dei prodotti che andrete ad ottenere. Non si tratta solamente di sapere quando una pianta è pronta, ma anche di capire cosa va davvero ad incidere sul gusto finale. Andiamo a scoprire allora quali sono i tratti principali da tenere d’occhio.
L’orario del giorno
Il primo fattore del quale vogliamo parlarvi è sicuramente il momento della giornata nel quale andrete a raccogliere i frutti dell’amore che avete rivolto all’orto in questi mesi. Il momento migliore per impegnarvi nella raccolta è sicuramente il mattino presto, precisamente quando il sole è ormai sorto e prima che le temperature inizino a salire.

Un errore molto comune è quello che vede la raccolta degli ortaggi durante le ore centrali della giornata, specialmente se in estate. Questo perché si tratta delle ore in cui il calore e la luce sono particolarmente intensi, e questo va a creare molto stress alle piante, andando a causare una riduzione degli zuccheri e un aumento delle sostanze amare.
Una buona alternativa a quella che è la raccolta durante le prime ore del mattino, è la raccolta serale, cioè quando il sole è calato. Si tratta di un’alternativa molto interessante specialmente se dovete raccogliere delle verdure a foglia, perché con la diminuzione della temperatura le piante si mostrano più vigorose. Nonostante questo, gli zuccheri potrebbero non essere elevati come al mattino.
Il migliore stadio di maturazione
Un altro fattore molto importante da tenere in considerazione è il giusto stadio di maturazione, molto importante per ottenere un sapore migliore. Le verdure come i pomodori oppure i pomodori, dovrebbero essere raccolti quando il loro colore si mostra pieno e con la consistenza che più desiderate. Raccogliere presto potrebbe significare ottenere un sapore acerbo.

Per le verdure a foglia come gli spinaci, la raccolta deve avvenire quando le foglie sono tenere e croccanti, evitando quindi che siano troppo grandi e fibrose. Se andrete a tagliare le foglie più esterne, permetterete alla pianta di continuare la produzione di foglie nuove, dandovi quindi la garanzia di ottenere un raccolto più costante.
Infine, i legumi come i fagioli e i piselli richiedono delle attenzioni molto particolari. Questo perché i fagiolini sono ottimi quando si mostrano giovani e teneri, cioè prima che ci sia uno sviluppo eccessivo dei semi che si trovano all’interno del baccello. Mentre i piselli da sgranare devono essere raccolti quando i baccelli sono gonfi e quindi i piselli ben formati.
L’impatto climatico e le condizioni ambientali
Un fattore che può influenzare in maniera importante il sapore dei frutti del vostro orto, sono le condizioni climatiche. Un’estate che si mostra particolarmente secca e calda, richiede una determinata gestione dell’irrigazione, in caso contrario ci potrebbe essere uno stress molto importante tra le piante, che sfocia in una riduzione della produzione degli zuccheri.

Al contrario, se il clima si dimostra troppo umido e uggioso, è importante non effettuare la raccolta subito dopo un temporale, perché l’acqua tende a diluire i sapori e rende i prodotti molto acquosi. L’eccesso di acqua può anche assecondare lo sviluppo di malattie fungine, come rendono la qualità dei prodotti molto più scarsa.
Infine, bisogna pensare a quella che è la temperatura del suolo e dell’aria, che possono influire in maniera molto importante sulla maturazione. Le verdure come le carote, ad esempio, hanno bisogno di temperature fresche prima di essere raccolte, così che possano sviluppare un sapore molto più dolce. Questo perché tale clima asseconda la conversione di amido in zuccheri.
La raccolta di successo è consapevole
Saper riconoscere e applicare le tecniche di raccolta adeguate, permette di massimizzare quello che è il sapore e la qualità dei prodotti ottenuti dall’orto. Non si tratta semplicemente di tempismo, ma ci sono dei segnali che devono essere assolutamente presi in considerazione, e che vi vengono inviati direttamente dalle piante. Ogni dettaglio è importante.

La pratica della raccolta consapevole vi da la possibilità di avere un approccio molto più profondo con il vostro orto. Semplicemente osservando le vostre piante, potrete imparare a conoscerle e capire i segnali che vi inviando, così da affinare ancora di più quello che è il vostro senso agricolo, e migliorando nettamente la qualità dei prodotti che andrete a raccogliere.
Infine, dovete ricordare che, il vero successo dell’orto si denota dalla qualità dei prodotti che si raccolgono e non dalla quantità ottenuta. Per questo motivo è molto importante dedicare le giuste cure e attenzioni al momento della raccolta, perché verrete ricompensati con una qualità di frutti particolarmente alta, che rispecchierà tutta la vostra passione.